EMDR: Cos’è, Come Funziona e quali sono i Benefici

da | Mag 22, 2025 | Psicoterapia | 0 commenti

Foto di Lisa da Pexels

«Penso che quest’uomo stia soffrendo a causa dei suoi ricordi».

Sigmund Freud

L’EMDR, acronimo di Eye Movement Desensitization and Reprocessing, è una terapia evidence based ideata nel 1987 dalla psicologa newyorchese Francine Shapiro. La sua efficacia nel trattamento del Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD) e delle problematiche connesse a esperienze traumatiche ha ottenuto un significativo riconoscimento internazionale nel 2013, dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

EMDR: Che cos'è e Come Funziona

Ma che cos’è esattamente l’EMDR? Questo approccio terapeutico si basa sulla stimolazione bilaterale del cervello, un processo che avviene principalmente attraverso i movimenti oculari, guidati dal terapeuta. Tuttavia, la stimolazione può essere indotta anche attraverso altre tecniche sensoriali, come i tamburellamenti alternati o stimolazioni sonore bilaterali.

L’obiettivo di questa stimolazione è quello di sollecitare il cervello a rielaborare i ricordi traumatici, consentendo loro di perdere la loro carica emotiva negativa. Alla base dell’EMDR si trova la teoria dell’elaborazione adattiva dell’informazione. Questa teoria postula che il nostro cervello possieda una capacità innata di processare le esperienze difficili e trasformarle in apprendimenti utili e costruttivi.

Tuttavia, in alcune circostanze, questa naturale capacità di elaborazione può venire sopraffatta dall’intensità dell’evento traumatico. Quando ciò accade, l’esperienza viene registrata nella memoria così com’è stata vissuta, mantenendo intatti i pensieri negativi, le emozioni intense e le percezioni distorte provate al momento dell’accaduto. Queste informazioni legate al trauma, congelate nella loro forma più vivida e disturbante, possono rimanere “bloccate” per anni, influenzando negativamente la vita quotidiana.

L’EMDR interviene proprio in questo punto, riattivando la capacità innata del cervello di elaborare l’esperienza traumatica in modo adattivo. Come ho avuto modo di spiegare anche in un’intervista per Serenis, la forza dell’EMDR risiede proprio nella sua capacità di risvegliare le risorse interiori della persona, permettendole di trovare la via di risoluzione più efficace in modo unico, creativo e personale.

EMDR: A Cosa Serve e Quali Disturbi Tratta

Sebbene l’EMDR sia nato principalmente per il trattamento dei disturbi correlati al trauma, la ricerca scientifica ha ampiamente dimostrato la sua efficacia anche in diverse altre aree del benessere mentale. Si è rivelato, infatti, un valido strumento terapeutico per affrontare:

  • L’elaborazione del lutto complicato (Solomon & Rando, 2007)
  • I disturbi d’ansia (Gauvreau & Bouchard, 2008)
  • La depressione (Hoffmann, 2015)
  • Gli attacchi di panico (Goldstein et al., 2000; Fernandez & Faretta, 2007)
  • Le disfunzioni sessuali (Wernik, 1993)

È importante sottolineare che la Federal Substance Abuse and Mental Health Administration (SAMHSA), un’agenzia governativa statunitense, riconosce l’EMDR come un trattamento evidence-based per la depressione, l’ansia e il PTSD.

Oltre a ridurre significativamente la sofferenza emotiva associata a eventi traumatici, l’EMDR si rivela un prezioso alleato per potenziare le risorse interiori, aumentare l’autostima e promuovere lo sviluppo di convinzioni più positive e funzionali.

EMDR Online: La Terapia a Distanza è possibile?

Una domanda frequente è se sia possibile beneficiare dell’EMDR anche attraverso la terapia online. La risposta è: assolutamente ! Sebbene la stimolazione bilaterale tramite il movimento degli occhi sia la modalità più comune, un terapeuta EMDR preparato e con la giusta formazione è perfettamente in grado di condurre sedute efficaci anche a distanza.

In questi casi, il terapeuta può impiegare altre metodologie di stimolazione bilaterale, come il “butterfly hug” (un auto-abbraccio che stimola i lati del corpo alternativamente), garantendo così la stessa efficacia del trattamento in presenza.

EMDR: Come Scegliere un Terapeuta Certificato

Se stai pensando di intraprendere un percorso di terapia EMDR, è fondamentale affidarsi unicamente a psicologi qualificati che abbiano ottenuto una certificazione specifica in EMDR. Un modo semplice e sicuro per trovare il terapeuta più vicino a te è consultare l’elenco nazionale dei terapeuti EMDR, disponibile sul sito ufficiale di EMDR Italia. Lì potrai trovare professionisti adeguatamente formati e, se ne hai trovato uno tramite altre fonti, è un’ottima prassi per verificare che lo psicologo che hai scelto sia effettivamente un terapeuta certificato.